“Dottoressa, faccio tutto come prima… ma il mio corpo non risponde più. È come se fosse rallentato.”
È una frase che sento spesso nel mio lavoro. E non è solo una sensazione: qualcosa nel corpo cambia davvero, e ignorarlo non è più un’opzione.

🔬 Il metabolismo rallenta davvero dopo i 35? Sì, ma non per colpa dell’età
Dopo i 35-40 anni molte donne iniziano a notare segnali evidenti:
📉 aumento di peso localizzato
🥱 stanchezza persistente
🥴 digestione più lenta
💤 sonno non ristoratore
Ma la verità è che non è l’età in sé a rallentare il metabolismo.
I veri responsabili sono i cambiamenti ormonali, la perdita di massa magra, e spesso un approccio alimentare non più adatto a questa fase della vita.

⚙️ I tre protagonisti del rallentamento metabolico
- 💪 Massa magra
Ogni anno, dopo i 35-40 anni, perdiamo fisiologicamente massa muscolare.
I muscoli sono veri e propri “brucia-calorie”.
👉 Meno muscolo = metabolismo più lento
👉 Più sedentarietà = più difficoltà nel mantenere il peso - 🧬 Ormoni in trasformazione
Gli estrogeni calano, la tiroide può diventare più “pigra”, e l’insulina può diventare meno efficiente.
Questo causa:
- Ritenzione di liquidi
- Gonfiore addominale
- Fame difficile da controllare
- Accumulo di grasso viscerale (soprattutto sull’addome)
🍽️ Diete troppo rigide (o troppo vecchie)
Il classico schema ipocalorico, restrittivo, povero di proteine e fibre, non funziona più.
Anzi, peggiora la situazione: rallenta ulteriormente il metabolismo e aumenta lo stress fisico ed emotivo.

✅ Cosa puoi fare, concretamente
🔹 Allenati con consapevolezza:
Non serve diventare una body builder. Bastano pochi minuti al giorno con esercizi che stimolino la massa muscolare (forza, pesi leggeri, circuiti funzionali).
Il movimento costante è una vera terapia metabolica.
🔹 Rivedi la tua alimentazione:
Smettila di punirti con diete drastiche.
Inizia a bilanciare i pasti con:
- Proteine ad ogni pasto
- Fibre da verdura e legumi
- Carboidrati integrali
- Grassi buoni (olio extravergine, frutta secca, pesce)
🔹 Gestisci lo stress e dormi meglio:
Cortisolo alto e sonno non ristoratore sono nemici diretti del metabolismo.
La sera? Evita zuccheri, schermi accesi fino a tardi e cerca piccoli rituali di decompressione.
🧠 Conclusione: il tuo corpo non è rotto, sta solo cambiando
Il punto non è “tornare come prima”, ma evolvere con il tuo corpo, imparare ad ascoltarlo e rispondergli nel modo giusto.
👉 Se ti riconosci in questo quadro, non sei sola. È il momento di cambiare approccio, non solo dieta.
👉 Vuoi iniziare un percorso su misura? Scrivimi.