Metabolismo dopo i 35: come ritrovare energia e forma
Dopo i 35-40 anni molte donne iniziano a notare segnali evidenti:
📉 aumento di peso localizzato
🥱 stanchezza persistente
🥴 digestione più lenta
💤 sonno non ristoratore
Dopo i 35-40 anni molte donne iniziano a notare segnali evidenti:
📉 aumento di peso localizzato
🥱 stanchezza persistente
🥴 digestione più lenta
💤 sonno non ristoratore
La salute della pelle non dipende solo da creme e trattamenti estetici, ma soprattutto dall’alimentazione. Ciò che mangiamo influisce sull’elasticità , luminosità e invecchiamento cutaneo.
🔹 Idratazione: Bere almeno 2 litri di acqua al giorno è essenziale per mantenere la pelle idratata e protetta.
🔹 Oligoelementi: Zinco, rame e ferro favoriscono il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene.
🔹 Vitamine: A, C ed E hanno un effetto antiossidante e migliorano l’elasticità cutanea.
🔹 Proteine: Fondamentali per la sintesi del collagene e per mantenere la pelle tonica.
🔹 Grassi buoni: Gli omega-3 riducono l’infiammazione e migliorano l’idratazione, mentre i grassi saturi favoriscono l’invecchiamento precoce. La vera bellezza si costruisce dall’interno. Una dieta equilibrata è il miglior alleato per una pelle giovane e luminosa nel tempo. ✨
Ti è mai capitato di provare diete e attività fisica, ma senza ottenere alcun miglioramento sulla parte inferiore del corpo? Se le tue gambe risultano sempre gonfie, doloranti e sproporzionate rispetto al resto del corpo, potresti avere il lipedema.
Il lipedema non è un semplice accumulo di grasso, ma una sindrome cronica progressiva che colpisce quasi esclusivamente le donne.
Nella vita della donna e poi durante la lunga transizione verso la menopausa, che può durare dai 8 ai 10 anni o più, si attraversano una serie di cambiamenti ormonali che non solo impattano sul corpo, ma anche sul cervello. Cambiamenti che possono causare sbalzi d’umore, ansia, irritabilità , e talvolta anche depressione.
Nella vita della donna e poi durante la lunga transizione verso la menopausa, che può durare dai 8 ai 10 anni o più, si attraversano una serie di cambiamenti ormonali che non solo impattano sul corpo, ma anche sul cervello. Cambiamenti che possono causare sbalzi d’umore, ansia, irritabilità , e talvolta anche depressione.
la menopausa non è la fine ma è l’inizio di una nuova fase. Un periodo in cui il tuo corpo ti chiede di ascoltarlo, di prendertene cura, di metterti al primo posto…in questo modo puoi vivere quella fase della vita con la stessa forza vitalità ed energia che hai avuto finora. Oggi ti mostro come, attraverso scelte alimentari semplici e consigli pratici, puoi affrontare la menopausa non solo con serenità , ma anche con la determinazione di trasformarla in una fase di risveglio e rinnovamento.
Il gonfiore addominale insieme alla stipsi sono i problemi più sofferti dalle donne, anche perché le fasi ormonali vanno ad incidere sulla digestione che diventa più lenta e complicata, la stipsi più frequente e il gonfiore sempre presente.
L’intestino ha tanto da raccontare soprattutto quando stiamo attraversando fasi di cambiamenti ormonali, non sottovalutarlo.
Esso non è solo il centro della digestione, ma è strettamente legato alla salute in generale, compreso il sistema immunitario e il benessere mentale.
I carboidrati pur essendo importanti nell’alimentazione perché offrono energia immediata, vengono digeriti dal corpo rapidamente, causando un aumento repentino dei livelli di zucchero nel sangue (glicemia), di conseguenza il pancreas rilascia grandi quantità di insulina per riportare a valori normali la glicemia, tale discesa quanto più è repentina tanto più causa un “crash glicemico”. Â
Il grasso è aumentato soprattutto a livello addominale a discapito della massa magra, di conseguenza il peso sulla bilancia è invariato ma…la composizione corporea è cambiata, peggiorando.
Ciò è dovuto ad un’alimentazione eccessiva rispetto al fabbisogno calorico e in particolare ad un consumo di carboidrati più del necessario. Essi sono importanti nell’alimentazione ma quando superano il fabbisogno favoriscono l’aumento di grasso soprattutto nella zona addominale.
Il ruolo chiave nella metabolizzazione dei carboidrati è dato dall’insulina, l’ormone che gestisce i livelli di zucchero nel sangue e di conseguenza l’accumulo di grasso.
In questi primi giorni di settembre la ricerca internet più gettonata è: detox, detossificazione, dimagrire velocemente, sgonfiarsi…